Dopo il grave terremoto che aveva colpito Port-au-Prince il 12 gennaio 2010, tramite la Conferenza Missionaria della Svizzera Italiana, la diocesi di Lugano è entrata in contatto con la diocesi di Anse-à-Veau e Miragoâne nel dipartimento dei Nippes. Nel corso degli anni, i rapporti tra il Ticino e i Nippes sono stati regolari e concreti in occasione di visite ed esperienze di volontariato con gruppi di giovani. Dal 2010 sono state infatti sostenute diverse opere sociali ed ecclesiali soprattutto nel campo dell’educazione, ad esempio il programma padrinati presso le scuole di Anse-à-Veau e L’Asile, l’accompagnamento alle persone più vulnerabili (detenuti) o il sostegno puntuale per la realizzazione di opere (sale polivalenti, allestimento della biblioteca scolastica a L’Asile.
Nel 2015, l’allora vescovo di Lugano, Monsignor Valerio Lazzeri, in occasione del Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco, decide di rafforzare e concretizzare l’impegno missionario e pastorale a servizio di fratelli e sorelle alla periferia del mondo. Nasce quindi il progetto, gestito dalla Conferenza Missionaria della Svizzera Italiana, che in risposta alla richiesta e alle necessità della Chiesa locale, si indirizza da subito verso il settore dell’educazione e della formazione.
La prima équipe è partita nel 2017, avviando la collaborazione con il Bureau Diocésain d’Éducation des Nippes (ufficio diocesano dell’educazione), responsabile dell’accompagnamento delle 90 scuole cattoliche disseminate sul territorio della diocesi. Successivamente, si sono alternate diverse équipes missionarie fino al rientro dell’ultima ad inizio 2025. Obiettivo principale della collaborazione è il miglioramento della qualità dell’insegnamento nelle scuole cattoliche attraverso il rafforzamento del principale partner locale, la formazione continua di direttori e docenti, così come l’animazione dei comitati scolastici e delle comunità. Il progetto si è articolato in differenti attività a favore di un’educazione di qualità, principalmente incentrate sulla formazione continua di insegnanti e direttori, sull’educazione alla salute, all’igiene, alla sessualità e all’affettività, senza dimenticare il tema della protezione dell’ambiente e della gestione dei rifiuti. Particolare accento è stato posto sull’educazione alla non violenza nelle scuole e nelle famiglie.
Attraverso il partner locale, negli anni sono stati sostenuti anche studenti universitari delle facoltà di educazione. Il progetto, coinvolgendo la rete delle scuole cattoliche costituita nel 2020, ha finora permesso di raggiungere almeno 1’000 insegnanti e circa 20’000 giovani. Sono stati realizzati anche interventi di ricostruzione e ristrutturazione dopo catastrofi naturali (uragano Matthew 2016, terremoto nei Nippes 2021).
La collaborazione tra la Chiesa ticinese e la diocesi di Anse-à-Veau e Miragoâne continuerà anche in futuro con il sostegno all’ufficio diocesano dell’educazione. Nel corso degli anni, dall’esperienza diretta sul terreno sono nate diverse altre attività, come il sostegno al foyer SALOMASS per disabili e anziani, l’accompagnamento al quartiere “Village
Miséricorde”, dove risiedono persone vulnerabili (anziani, persone sole, …), programmi per la promozione della salute e per l’accesso alle cure prenatali, … Queste attività a sostegno di condizioni di vita dignitose e della salute, così come il programma padrinati nelle scuole di Anse-à-Veau e L’Asile, sono ora coordinate dall’Associazione Mezanmi, nata con l’obiettivo di garantire continuità alle opere avviate dal progetto missionario grazie alla collaborazione con partner locali conosciuti personalmente dai missionari e con i quali è stato instaurato un solido rapporto di fiducia.
Le comunità ad Haiti hanno le capacità e la motivazione di avanzare, nonostante le difficili condizioni nel paese. Crediamo che la formazione e la promozione dei diritti fondamentali siano la chiave per realizzare un futuro migliore per tutti!
Sostieni il progetto a favore del miglioramento della qualità dell’educazione delle scuole dei Nippes facendo una donazione con un bonifico bancario tramite e-banking alla CMSI utilizzando il nostro IBAN CH21 0900 0000 6900 0868 6, con la causale “Haiti”
Sei interessato a contribuire concretamente a donare accesso all’educazione grazie al programma di padrinati collettivi nelle scuole di Anse-à-Veau e L’Asile (180 CHF all’anno)?
Vuoi sostenere concretamente realtà che accolgono persone con disabilità e anziani? Vuoi dare un contributo per garantire accesso alla salute a malati vulnerabili e donne in gravidanza?
Non esitare a contattare l’Associazione Mezanmi!
scrivi a: ass.mezanmi@gmail.com
IBAN: CH90 8080 8009 7181 2157 6