Statuto

Condividi su:   Facebook Twitter Google

Articolo 1: Nome e forma giuridica
Con il nome di “Conferenza Missionaria della Svizzera Italiana” (CMSI) è costituita un’associazione a norma dell’art. 60 CCS. La sua sede è in Lugano.

 

Articolo 2: Scopo e natura
Scopo della “Conferenza Missionaria della Svizzera Italiana” è la promozione dello spirito missionario e universale della Chiesa nella Diocesi di Lugano e nella Diocesi di Coira (Grigioni italiano).
Per promuovere la missionarietà della Chiesa cattolica nella Svizzera Italiana, la CMSI si considera luogo e strumento:

2.1 di evangelizzazione e cooperazione missionaria in spirito ecumenico
2.2 di promozione della spiritualità e della pastorale missionaria
2.3 di formazione e sviluppo della coscienza missionaria

 

Articolo 3: Compiti
Quale organismo della cooperazione missionaria la CMSI promuove e sostiene: 

3.1 l’informazione e la sensibilizzazione sulla missione, curando il contatto diretto con i missionari di origine svizzero-italiana operanti nel mondo
3.2 le vocazioni missionarie
3.3 la formazione e l’invio di missionari e volontari laici 
3.4 il coordinamento dei progetti missionari diocesani, la raccolta di aiuti ai missionari e alle loro opere
3.5 l’animazione missionaria mediante l’organizzazione di incontri diocesani e regionali
3.6 la realizzazione degli impegni di MISSIO POM (Pontificie Opere Missionarie)
3.7 la comunicazione e la collaborazione con il CMCS (Consiglio Missionario Cattolico Svizzero)
3.8 la pubblicazione periodica di un bollettino informativo.

 

Articolo 4: Membri
Membri della CMSI sono:

a) rappresentanti delle Diocesi
– Il Vescovo di Lugano o un suo delegato
– Il Vescovo di Coira o un suo delegato
– 1 delegato del Consiglio di amministrazione, Diocesi di Lugano
– 1 delegato della Facoltà di Teologia di Lugano
– 1 delegato del Seminario Diocesano San Carlo Borromeo
– 1 delegato del Seminario Missionario Redemptoris Master
– 1 delegato del Consiglio Pastorale Diocesano, Lugano

b) rappresentanti delle istituzioni
– 1 delegato di MISSIO-POM, Friborgo
– 1 delegato del Consiglio Missionario Cattolico Svizzero (CMCS)
– 1 delegato di Sacrificio Quaresimale (SQ), Lucerna

c) rappresentanti dei/delle Religiosi/e
– 2 delegati nominati dalla Conferenza dei Religiosi
– 2 delegate nominate dalla Conferenza delle Religiose
– 1 delegato di Fidei Donum

d) rappresentanti dei Vicariati e Decanati
– 1 delegato per Vicariato della Diocesi di Lugano (6)
– 1 delegato per Decanato del Grigioni Italiano (2)

e) rappresentanti dei gruppi missionari e delle opere di aiuto
– 1 delegato per gruppo missionario parrocchiale aderente
– 1 delegato per associazione e movimento che opera a favore delle missioni
– 1 delegato di Sacrifico Quaresimale (Commissione SQ Svizzera Italiana)

f) membri cooptati dall’ Assemblea

 

Articolo 5: Mandato
La durata del mandato per i delegati è di quattro anni. Il mandato è rinnovabile.

Articolo 6: Struttura
La CMSI è costituita da: 
– Assemblea dei membri
– Comitato direttivo
– Segreteria
– Revisori

 

Articolo 7: Assemblea dei membri

7.1 L’ Assemblea dei membri è formata da tutti i membri della CMSI. Essa rappresenta l’organo superiore della CMSI.
7.2 L’ Assemblea dei membri si riunisce in forma ordinaria due volte all’anno. Le convocazioni, accompagnate dall’ordine del giorno e dalla relativa documentazione, sono inviate dal Comitato direttivo, tramite la segreteria, almeno 15 giorni prima.
7.3 Compiti dell’ Assemblea sono:
– l’approvazione dei rapporti annuali di attività, del piano di attività, dei conti preventivi e consuntivi;
– la nomina del Comitato direttivo, del Presidente, dei revisori, del delegato al Consiglio di Fondazione di MISSIO, del delegato al CMCS;
– l’ammissione di nuovi membri;
– la modifica degli statuti.
7.4 Le decisioni sono prese a maggioranza semplice dei membri presenti. Ogni membro ha diritto ad un solo voto.
7.5 L’ Assemblea dei membri è diretta dal Presidente della CMSI, se assente, da un suo delegato.
7.6 Il segratario della CMSI redige il verbale delle assemblee.

 

Articolo 8: Comitato direttivo

8.1 Il Comitato direttivo è formato da sette membri. Esso viene eletto dall’ Assemblea dei membri. Il Comitato rimane in carica per quattro anni ed è rieleggibile.
8.2 I lavori del Comitato sono diretti dal Presidente che prepara, in accordo con la segreteria, l’ordine del giorno. Il verbale degli incontri di Comitato sono redatti dal segretario.
8.3 Compiti del comitato direttivo sono:
– convocare l’ Assemblea dei membri
– eseguire le decisioni dell’ Assemblea
– nominare il segretario e altri collaboratori
– allestire il piano annuale delle attività
– mantenere i contatti con altre realtà ecclesiali e con i gruppi aventi affinità di scopi
– costituire gruppi di lavoro o commissioni, organizzarne e verificarne il lavoro
– organizzare e controllare il lavoro della segreteria
– amministrare le finanze

 

Articolo 9: Segreteria

9.1 Per l’esecuzione dei suoi compiti la CMSI dispone di una segreteria.
9.2 Alla segreteria compete la gestione amministrativa e lo svolgimento di tutte le pratiche burocratiche legate alle attività della CMSI.
9.3 I compiti e le competenze del segretario e dei collaboratori sono fissati dal Comitato direttivo.

 

Articolo 10: Revisori

10.1 I due revisori sono nominati tra i membri dell’ Assemblea. Il loro mandato dura quattro anni. Essi sono rieleggibili.
10.2 I revisori presentano, per scritto all’Assemblea, il rapporto della propria analisi dei conti consuntivi.
10.3 In casi particolari, possono essere persone fisiche o giuridiche, non membri dell’ Assemblea.

 

Articolo 11: Finanziamento

La CMSI copre le proprie spese ordinarie con i contributi dei membri, secondo la chiave di ripartizione proposta dal Comitato e approvata dall’ Assemblea.

 

Articolo 12: Disposizioni finali

12.1 Il presente statuto sostituisce quello approvato dall’ Assemblea dei membri CMSI e dalla Conferenza Episcopale Svizzera (CES) e entrato in vigore il 29 novembre 1977.
12.2 Eventuali modifiche richiedono l’approvazione dei due terzi dei membri dell’ Assemblea presenti e della Conferenza Episcopale Svizzera.

Il presente statuto è stato approvato dall’ Assemblea dei Membri della CMSI

Rivera, il 24 maggio 2004

Condividi su:   Facebook Twitter Google